Come funziona la procedura di sovraindebitamento?

Golden justice scales on a desk beside a laptop, symbolizing law and balance.

La procedura di sovraindebitamento è uno strumento previsto dalla legge che permette a chi ha troppi debiti e non riesce più a pagarli di trovare una soluzione concreta. È pensata per famiglie, privati, pensionati, lavoratori autonomi e piccoli imprenditori che non possono accedere al fallimento.

Il funzionamento è semplice: con l’aiuto di un professionista specializzato si presenta una domanda al Tribunale. In questa domanda vengono spiegati i debiti, le entrate e la situazione personale del debitore. Il giudice, insieme ad un organismo chiamato OCC (Organismo di Composizione della Crisi), valuta il caso e propone una soluzione su misura.

Le soluzioni possono essere diverse:

  • un piano di rientro, con rate sostenibili in base alle possibilità reali della persona;
  • una riduzione dei debiti, se non è possibile pagarli per intero;
  • la cancellazione totale di parte dei debiti, nei casi più gravi.

Durante la procedura si bloccano pignoramenti, interessi e azioni delle banche, così da ridare respiro al debitore.

In poche parole, la procedura di sovraindebitamento è una via legale e sicura per rimettersi in piedi, tornare a vivere senza l’angoscia dei debiti e guardare con più serenità al futuro.

Tags: