In Italia il ricorso al credito è diventato una realtà diffusa. Secondo una recente indagine Ipsos, il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento attivo e oltre un terzo non sarebbe in grado di far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro.
Per molte famiglie, il debito non rappresenta un consumo superfluo, ma una necessità per gestire spese essenziali come l’auto o beni di prima necessità.
Tuttavia, la gestione delle rate si rivela spesso complessa: il 13% ha già saltato almeno un pagamento e il 16% teme di non riuscire a rispettare le prossime scadenze. A ciò si aggiunge una forte componente emotiva: ansia, vergogna e timore del giudizio sociale spingono molti a non chiedere supporto, affidandosi a soluzioni fai-da-te o all’aiuto di amici e familiari, con il rischio di peggiorare la situazione.
Una maggiore educazione finanziaria e la conoscenza degli strumenti previsti dalla legge per la gestione e ristrutturazione del debito possono fare la differenza.
Se ti riconosci in questa situazione, non rimandare.
Il nostro studio offre consulenza legale qualificata in materia di sovraindebitamento.

